Il 27 giugno, presso gli uffici GE Power di Milano, si è svolto il primo incontro del focus group Le competenze per la digital servitization organizzato dalla community ASAP Service Management Forum (www.asapsmf.org).
Il benvenuto è stato dato da Mauro Paretti, Regional Marketing Manager di ServiceMax-GE Digital che da subito ha sottolineato di come il tema delle competenze digitali stia assumendo un ruolo sempre più cruciale e competitivo per le aziende che stanno affrontando la trasformazione digitale sull’impronta della servitization. “Il contesto imprescindibile della digital servitization, in cui le aziende si trovano ad operare, è complesso e richiede alle aziende non solo di porre il cliente al centro, sviluppando nuovi modelli di business orientati alle loro esigenze, e di comprendere e adottare le nuove tecnologie digitali; ma anche di acquisire, sviluppare e assorbile le competenze necessarie a supportare la trasformazione digitale “- ha confermato Federico Adrodegari, ricercato di ASAP.Le richieste di nuove competenze stanno letteralmente modificando in modo radicale il mondo del lavoro. Queste considerazioni non sono di certo una novità. Ci troviamo però in un momento particolarmente favorevole in cui le agevolazioni fiscali supportano come mai prima d’ora le aziende negli investimenti e anche per questo il tema delle new technologies, e quindi anche delle new competences needed, assumono un ruolo vitale. Secondo un’indagine del 2017 svolta dal Laboratorio RISE (www.rise.it) dell’Università di Brescia, il principale ostacolo verso il mondo Industria 4.0 risiede proprio nella difficoltà di acquisizione e integrazione delle competenze. Per tale ragione i ricercatori ASAP hanno proposto un focus group alle aziende della propria community, con l’obiettivo di indagare le competenze più rilevanti per la digital servitization, i ruoli necessari alla trasformazione, e le strategie organizzative da sviluppare nelle aziende che stanno affrontando questa rivoluzione digitale.
Theoni Paschou, ricercatrice di ASAP, ha presentato i primi risultati della survey di dettaglio che ha visto coinvolte quasi una cinquantina di manager di differenti funzioni aziendali. Molti sono stati i risultati importanti presentati nel meeting che sono stati discussi tra i manager presenti. Le testimonianze di Mark Homer, Vice President Global Cutomer Trasnformation di GE Digital e Till Post, di AFSMI German (Association for Services Management International) hanno quindi fornito ulteriori spunti di riflessione. Le principali evidenze emerse dal tavolo – come ha ripreso il Prof. Mario Rapaccini di ASAP- ruotano intorno alla mancanza di modelli di riferimento su cui progettare il cambiamento organizzativo, sostenendo non solo le competenze più “codificabili” come quelle tecniche e di after-sales, ma soprattutto anche quelle che sono più di supporto alla trasformazione digitale, come quelle di analytics, di business model development, e di progettazione nuovi servizi. Difficile è anche ripensare a dei criteri di selezione che riescano a scovare ed agganciare il giusto giovane talento, che si compone del giusto mix hard-soft skills garantendo voglia e capacità di imparare sempre cose nuove.
Il prossimo appuntamento per la discussione sarà a inizio 2019, in cui si presenteranno i nuovi risultati della ricerca.
Per avere maggiori informazioni contattare Theoni Paschou t.paschou@unibs.it
Agenda
Registrazione
Welcome ServiceMax – Mauro Paretti, ServiceMax, GE Digital
Trasformazioni e competenze: il Focus Group ASAP – Federico Adrodegari, Università di Brescia
Presentazione della ricerca ASAP – Theoni Paschou, Università di Brescia
Discussione con i partecipanti
Cosa succede intorno a noi? – Testimonianze di esperti
Mark Homer, Vice President Global Customer Transformation, GE Digital
Till Post, Board member, AFSMI German Chapter e.V
Conclusioni e chiusura lavori – Mario Rapaccini, Università di Firenze
Segue cocktail e networking