CONTATTI:
ASAP Sezione Automotive
Email: automotive@asapsmf.org
Tel. 035 2052005
PERSONE:
Paolo Gaiardelli (responsabile)
paolo.gaiardelli@unibg.it
Giuditta Pezzotta
giuditta.pezzotta@unibg.it
Lucrezia Songini
lucrezia.songini@uniupo.it
Farnaz Jarrahi
Questa sezione è il riferimento per tutti gli operatori del mondo automotive, nella quale possono trovare occasione per la discussione, la formazione, il confronto e la condivisione di competenze, conoscenze e soluzioni relative alla gestione del servizio post-vendita e, in generale, delle attività di service.
Attraverso la collaborazione con i principali operatori del settore, la sezione favorisce lo sviluppo e la diffusione delle best practice gestionali e organizzative supportando i responsabili aziendali ad una migliore gestione dei propri processi. La sezione promuove e catalizza la partecipazione delle aziende a progetti di formazione e di ricerca a carattere nazionale ed internazionale.
I Focus Group attivi:
Obiettivi: Sviluppare e diffondere conoscenze innovative sulla gestione del post-vendita 4.0 e dei servizi smart e accrescere le competenze di progettazione e gestione di processi digitali.
I servizi nel mondo truck – Rapporto di Ricerca ASAP 2015
I servizi nel mondo truck – Rapporto di Ricerca ASAP 2014
I servizi nel mondo truck – Rapporto di Ricerca ASAP 2013
I servizi nel mondo truck – Rapporto di Ricerca ASAP 2012
Il prossimo 31 Marzo si svolgerà il primo workshop della ricerca ASAP 2021 sulla Digital Collaboration nel Service. Attraverso lo studio della letteratura sul tema e l’analisi di casi d’uso delle aziende che parteciperanno al Focus Group, questa ricerca si propone di analizzare le esigenze attuali ed emergenti della Digital Collaboration all’interno del processo di assistenza, considerando i principali attori interni ed esterni (ad es. specialisti, tecnici, fornitori di servizi, clienti/utenti finali, …) che interagiscono nell’erogazione del servizio. Nel corso di questa ricerca saranno inoltre analizzate le principali tecnologie e le applicazioni oggi esistenti al fine di individuare caratteristiche e funzionalità chiave delle soluzioni di Digital Collaboration a supporto de Service….
Negli ultimi anni, due importanti trasformazioni hanno investito il mondo manifatturiero: la Digitalizzazione e la Servitizzazione. Da un lato, il paradigma Industria4.0 ha ormai cambiato l’ecosistema competitivo e ha permesso lo sviluppo di sistemi e prodotti sempre più intelligenti ed interconnessi. Dall’altro, lo sviluppo nuove soluzioni prodotto-servizio, spesso abilitate dalle tecnologie digitali, sta rivoluzionando i rapporti con il cliente, ridisegnando i meccanismi di creazione del valore. Oggi l’intersezione di queste due trasformazioni rappresenta un’opportunità ed una sfida per molte imprese. Uno degli aspetti più rilevanti è la possibilità di raccogliere dati dai prodotti connessi che, con il supporto di efficaci strumenti di analisi, possono diventare una fonte chiave per…