Negli ultimi anni, due importanti trasformazioni hanno investito il mondo manifatturiero: la Digitalizzazione e la Servitizzazione. Da un lato, il paradigma Industria4.0 ha ormai cambiato l’ecosistema competitivo e ha permesso lo sviluppo di sistemi e prodotti sempre più intelligenti ed interconnessi. Dall’altro, lo sviluppo nuove soluzioni prodotto-servizio, spesso abilitate dalle tecnologie digitali, sta rivoluzionando i rapporti con il cliente, ridisegnando i meccanismi di creazione del valore. Oggi l’intersezione di queste due trasformazioni rappresenta un’opportunità ed una sfida per molte imprese. Uno degli aspetti più rilevanti è la possibilità di raccogliere dati dai prodotti connessi che, con il supporto di efficaci strumenti di analisi, possono diventare una fonte chiave per lo sviluppo di nuove offerte prodotto-servizio a valore aggiunto.
Al fine di meglio comprendere come prodotti connessi e dati possano davvero creare valore per tutti gli attori della value chain, nel corso del 2020 ASAP ha sviluppato un’attività di ricerca che ha coinvolto numerose aziende della Community. Attraverso un framework appositamente progettato, i ricercatori hanno analizzato alcune aziende dove il processo di implementazione dei cosiddetti datar-driven services è già in corso.
I risultati di questa ricerca saranno quindi presentati durante l’incontro che vedrà alternarsi ricercatori e manager di alcune delle aziende che hanno partecipato allo studio.
MERCOLEDI’ 10 Febbraio
AGENDA LAVORI
16:00 Introduzione ai lavori
Federico Adrodegari, Università di Brescia, Coordinatore ASAP
16:15 Presentazione dei risultati della ricerca Michela Zambetti, Università di Bergamo Cosimo Barbieri, Università di Firenze
16:45 Esperienze e casi di successo Intervengono
Discussione con i partecipanti
17:30 Chiusura lavori |