XXI ASAP SERVICE MANAGEMENT FORUM
The servitization revolution for Sustainability
Quest’anno il XXI ASAP Forum affronterà il legame tra Servitizzazione e Sostenibilità. Servizi avanzati, digitalizzazione e modelli di business “servitizzati” possono infatti avere un ruolo rilevante nell’aiutare le aziende a muoversi verso modelli di produzione e consumo più “sostenibili” e conseguire benefici non solo ambientali ma anche economici e sociali.
Data
24 e 25 ottobre 2024
Luogo
Brescia
Location
Museo 1000 Miglia (24 ottobre) e Museo Santa Giulia (25 ottobre)
Modalità di partecipazione
In presenza, con posti limitati
Esploriamo le sinergie tra Servitizzazione e Sostenibilità
Attraverso le testimonianze di esperti ed accademici internazionali e la presentazione di casi di successo, il Convegno punta a favorire una maggior comprensione delle sinergie tra Servitizzazione e Sostenibilità, provando a dare risposta a queste domande:
- La servitizzazione è veramente la chiave per passare da un modello di economia lineare ad uno circolare?
- In che modo può supportare l’agenda europea verso il “Net Zero”?
- Che ruolo giocano l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali in questa trasformazione?
Partecipa al XXI ASAP Forum per comprendere meglio le sinergie tra Servitizzazione e Sostenibilità.
24 ottobre 2024
Evento riservato agli aderenti.
ASAP COMMUNITY DAY:
Servitization made in Italy
14:00
Welcome coffee
14:30
Apertura lavori
- Alessandro Padovani Prorettore – Università degli studi di Brescia
Segue
Made in Italy Circolare, servitizzato e sostenibile (MICS event)
Ricercatori e manager delle Università coinvolte nel centro ASAP raccontano i progetti in corso nell’ambito del partenariato MICS e le ricadute attese verso la servitizzazione sostenibile
- Emilio Sardini Professore Ordinario e membro CTS MICS – Università degli studi di Brescia
- Luca Durante System Engineer Specialist Automation – CAVANNA
- Filippo Visintin Professore Associato – Università degli studi di Firenze
- Roberto Sala Ricercatore – Università degli studi di Bergamo
- Devis Bianchini, Professore Ordinario – Università degli studi di Brescia
Modera: Giuditta Pezzotta
16:00
Dall’Italia al mondo: come sviluppare best practice di service e servitization
Tavola Rotonda con manager ASAP per mettere a fattor comune esperienze internazionali
- Marco Trullo Head of Service and Success Manager Italy – GF Machining Solutions Italia
- Matteo Mutti Group Chief Sales Spares Service & Marketing – ITEMA
- Valerio Paolillo Head of Transformation HyperAutomation Factory – RICOH EUROPE
- Maurizio Poli former General Director – OMRON EMEA
Modera: Mario Rapaccini
Segue
ASAP Community Meeting
Attività ASAP, descrizione community research e ricerche PhD
18:00
Visita guidata Museo 1000 Miglia
19:30
Gala Dinner
25 ottobre 2024
Evento aperto a tutti, previa iscrizione.
XXI ASAP FORUM:
The Servitization revolution for Sustainability
09:00
Welcome coffee
09:30
Apertura lavori
- Francesco Castelli Rettore – Università degli studi di Brescia
- Sergio Cavallieri Rettore – Università degli studi di Bergamo
- Mario Rapaccini Professore – Università degli studi di Firenze
Servitization and Sustainability, the synergy
- Arnold Tukker Professor of Industrial Ecology – Leiden University
- Mateusz Zając Sustainability Leader Electrification Service – ABB
- Coen Jeukens VP Global Customer Transformation – PTC ServiceMax
- Stefano Terzi Digital Product Management Executive – Baker Hughes
12:30
Lunch
Servitizzazione e tecnologie digitali per la sostenibilità
- Nicola Saccani Professore Associato – Università degli studi di Brescia
- Serena Ometto Sales and Marketing Manager Services – Carel
- Stefano Butti CEO – Servitly
- Paolo Galli Product, Innovation & Networking Manager – HSD Mechatronics
- Massimiliano Corbetta P&A Sales Director – Volkswagen Group Italia S.p.A.
- Luca Polato Client Executive and Digital Transformation & innovation Consultant – Syncron
Modera: Mauro Bellini
16:30
Chiusura lavori
Relatori
Arnold Tukker
Professor of Industrial Ecology - Distinguished University professor for Inter- and transdisciplinary sustainability research - Leiden University
Coen Jeukens
VP Global Customer Transformation - PTC ServiceMax
Mateusz Zajac
Sustainability Leader - ABB Electrification Service
Stefano Terzi
IET Industrial Solution Executive Digital Product Manager - Baker Hughes
Matteo Mutti
Group Chief Sales Spares Service & Marketing - Itema
Maurizio Poli
Già Amministratore Delegato - Omron Italia
Valerio Paolillo
Head of Transformation HyperAutomation Factory - Ricoh Europe
Serena Ometto
Group Sales & Marketing Manager CAREL Industries SPA
Stefano Butti
Co-founder & CEO - Servitly
Paolo Galli
Product, Innovation & Networking Manager - HSD Mechatronics
Marco Trullo
Head of Service and Success Manager Italy - GF Machining Solutions Italia
Luca Durante
System Engineer & Automation Specialist - CAVANNA
Emilio Sardini
Professore Ordinario e membro CTS MICS - Università degli studi di Brescia
Massimiliano Corbetta
P&A Sales Director Volkswagen Group Italia S.p.A.
Luca Polato
Client Executive and Digital Transformation & Innovation Consultant - Syncron
Filippo Visintin
Professore Associato - Università degli studi di Firenze
Devis Bianchini
Professore Ordinario – Università degli studi di Brescia
Mauro Bellini
Direttore Responsabile ESG360.it – Digital360
Federico Adrodegari
Vice Direttore ASAP - Università degli studi di Brescia
Mario Rapaccini
Direttore ASAP - Università degli studi di Firenze
Giuditta Pezzotta
Board member ASAP - Università degli studi di Bergamo
Lucrezia Songini
Board member ASAP - Università del Piemonte Orientale
Paolo Gaiardelli
Board member ASAP - Università degli studi di Bergamo
Nicola Saccani
Board member ASAP - Università degli studi di Brescia
Roberto Sala
Ricercatore - Università degli Studi di Bergamo
Con il supporto di
Sponsor
Iscriviti all'evento
Per ottenere il biglietto, compila subito il form per la registrazione all’evento