La community ASAP organizza corsi di formazione per manager e operatori nell’ambito del service e del supporto al prodotto. Di seguito sono riportate la attività di formazione erogate da ASAP nel 2018:
♦ PLATFORM BUSINESS MODEL
Il seminario, attraverso case history di vari settori affronterà il fenomeno delle “platform” ed suoi meccanismi di funzionamento. Verrano portati alla discussione una serie di temi quali:
Attraverso alcune case history si andranno in particolare ad analizzare e discutere con i partecipanti le implicazioni sul mondo del service di questo fenomeno.
♦ IL COGNITIVE COMPUTING PER SERVIZI PIÚ SMART
Chatbot e altri sturmenti di cognitive computing promettono una rivoluzione del business dei servizi. Obiettivi del workshop sono:
♦ IL 3D PRINTING: Potenzialità per il service
Il seminario tratterà aspetti tecnologici, che definiscono il potenziale ed i vincoli attuali nell’utilizzo della manifattura additiva, e discuterà le opportunità di utilizzo in ambito service (logistica dei ricambi). Verrà presentato un modello di valutazione per affrontare un progetto di “logistica del ricambio attraverso la stampa 3D” non solo dal punto di vista tecnologico e della fattibilità economica, ma anche della struttura di supply chain e di tutte le trasformazioni implicate.
♦ IL TOTAL COST OF OWNERSHIP
Come spiegare ai nostri clienti (e a noi stessi) che il solo prezzo non dice molto
Quando acquistiamo un prodotto, il prezzo è un importante fattore decisionale. Ci sono però molti costi che si manifestano successivamente (costi operativi, di guasto e manutenzione etc.). Il seminario permette di comprendere meglio questa tematica attraverso esempi concreti, presenta una metodologia di sviluppo di un modello di Total Cost of Ownership da applicare ai propri prodotti e servizi, e discute di come comunicare questo tema ai propri clienti. Viene discusso come l’utilizzo di informazioni legate al cost of ownership possa supportare l’offerta di servizi avanzati (es. piani di manutenzione full risk) o modelli di ricavo alternativi (es. noleggio, pay-x-use).
♦ SERVICE SYSTEM DESIGN & ENGINEERING – SVILUPPARE NUOVI SERVIZI
“If we designed cars the way we seem to design services, they would probably come with one axle and five wheels”. Spesso le aziende “di prodotto” non dedicano all’ingegnerizzazione dei servizi la stessa attenzione che dedicano ai prodotti fisici. Il seminario mira a trasferire una metodologia e delle tecniche per lo sviluppo e l’ingegnerizzazione di un nuovo servizio, facendo ampio ricorso a casi aziendali per discuterne. Una parte della giornata è dedicata all’utilizzo pratico delle metodologie su un caso concreto di nuovo servizio o di servizio esistente da reingegnerizzare.
Formazione di base all’on-boarding di nuovo personale nei Service Department, con particolare riferimento ai seguenti ruoli: Service Markering Manager, Service Sales Reps, Progettisti di Soluzioni Integrate.
♦ CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL POST-VENDITA
Il corso persegue i seguenti obiettivi:
♦ MISURARE LE PRESTAZIONI DEL POST-VENDITA
Il corso illustra le caratteristiche di un sistema di misura delle prestazioni applicato ad una filiera di erogazione dei servizi post-vendita, dal punto di vista del produttore e/o distributore del bene per il quale vengono erogati i servizi. Il ricorso ad esempi e casi applicativi e la discussione d’aula saranno volte a supportare i partecipanti ad identificare le criticità e le aree di miglioramento del sistema di misura di prestazioni attualmente adottato (internamente e verso la service supply chain), ed a fornire spunti e linee guida per la ri-definizione dello stesso.
♦ GESTIONE DELLE PARTI DI RICAMBIO E DELLA LOGISTICA DEL POST-VENDITA
Il corso affronta le tematiche legate alla gestione delle parti di ricambio. Vengono trattate le leve legate alla configurazione ed alla gestione della rete logistico-distributiva, le tecniche di previsione della domanda e gestione delle scorte. Vengono inoltre affrontate le problematiche legate all’interazione tra i diversi soggetti della filiera ed il legame tra gestione dei ricambi e progettazione del prodotto. Il ricorso ad esempi reali e la discussione saranno volti a supportare i partecipanti nell’identificazione delle criticità e delle aree di miglioramento del proprio processo di gestione dei ricambi.
♦ GESTIRE LA RETE DI ASSISTENZA TECNICA
Il corso persegue i seguenti obiettivi:
Per ricevere maggiori informazioni sui corsi di formazione erogati alle aziende della community, scrivere a info@asapsmf.org